Il servizio di leva obbligatorio, svolto in passato da molti cittadini italiani, può rappresentare un vantaggio ai fini pensionistici. Grazie alla possibilità di accreditarlo come contributo figurativo, è possibile incrementare il proprio montante contributivo e, in alcuni casi, anticipare l’accesso alla pensione. In questo articolo vediamo come funziona l’accredito del servizio di leva, chi può richiederlo e quali sono i vantaggi principali.
Cos’è il servizio di leva figurativo?
Il servizio di leva figurativo consiste nel riconoscimento dei periodi di servizio militare obbligatorio come contributi figurativi. Questo significa che il periodo trascorso sotto le armi viene considerato valido ai fini del calcolo della pensione, senza necessità di versamenti aggiuntivi da parte del lavoratore.
Chi può richiedere l’accredito del servizio di leva?
L’accredito del servizio di leva può essere richiesto da:
- Lavoratori dipendenti e autonomi: iscritti a gestioni previdenziali INPS o casse professionali.
- Pensionati: che non abbiano già beneficiato di questo accredito durante la carriera lavorativa.
Non è necessario che il richiedente sia attualmente in servizio o che abbia contribuito al sistema previdenziale durante il periodo di leva.
Requisiti per l’accredito
Per ottenere l’accredito del servizio di leva, il richiedente deve:
- Essere stato soggetto al servizio militare obbligatorio o civile sostitutivo.
- Avere completato il periodo di leva.
- Non aver già contabilizzato i contributi di quel periodo nel proprio estratto contributivo.
Il servizio deve essere documentabile attraverso certificazioni ufficiali, come il foglio matricolare o un attestato rilasciato dall’ente militare competente.
Come richiedere l’accredito?
La domanda di accredito del servizio di leva deve essere presentata all’INPS o all’ente previdenziale competente, seguendo questi passaggi:
- Verifica dell’estratto contributivo: accedi al portale INPS per controllare se il periodo di leva risulta già accreditato.
- Compilazione della domanda: utilizza l’apposito modulo disponibile online o presso le sedi territoriali INPS.
- Presentazione della documentazione: allega i documenti che attestano il periodo di leva svolto, come il foglio matricolare o certificati equivalenti.
Vantaggi dell’accredito del servizio di leva
I principali benefici dell’accredito del servizio di leva sono:
- Incremento dei contributi utili per la pensione: i periodi accreditati aumentano il montante contributivo, migliorando l’importo dell’assegno pensionistico.
- Anticipo del diritto alla pensione: per chi rientra in misure di pensionamento anticipato, come l’APE Sociale o la pensione anticipata ordinaria, i contributi figurativi possono consentire di raggiungere più velocemente i requisiti.
Documenti necessari per la domanda
Per inoltrare la richiesta di accredito del servizio di leva, sono necessari:
- Copia del foglio matricolare o del congedo militare.
- Documento di identità in corso di validità.
- Eventuale modulo di richiesta compilato.
In caso di difficoltà nel reperire la documentazione, è possibile richiedere un duplicato presso il Distretto Militare o l’ente di riferimento.
Rivolgiti a un CAF o Patronato
Fare domanda per l’accredito del servizio di leva può risultare complesso per chi non ha familiarità con le procedure burocratiche. Rivolgersi a un CAF o patronato permette di:
- Ottenere assistenza nella compilazione della domanda.
- Verificare l’esattezza della documentazione.
- Accelerare i tempi di gestione della pratica.
Conclusione
L’accredito del servizio di leva è una possibilità importante per valorizzare il proprio percorso lavorativo e incrementare l’importo della pensione. Per maggiori informazioni o per assistenza, consulta il sito dell’INPS o contatta un patronato qualificato.