Assegno sociale: guida completa per la richiesta e i requisiti

L’ Assegno Sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS destinata ai cittadini italiani che si trovano in condizioni di bisogno economico e che non hanno raggiunto i requisiti per una pensione di vecchiaia. In questo articolo, ti forniremo una guida dettagliata sull’assegno sociale, chi ha diritto a riceverlo, i requisiti necessari e venire a presentare la domanda.

Cos’è l’Assegno Sociale?

L’ Assegno Sociale è una forma di sostegno al reddito per i cittadini che, pur non avendo una pensione, si trovano in difficoltà economiche. È destinato a coloro che hanno superato una certa età, ma non hanno accumulato contributi sufficienti per accedere alla pensione di vecchiaia.

A differenza delle pensioni tradizionali, l’assegno sociale non dipende dai contributi versati, ma si basa sul reddito e sulla condizione economica del richiedente. È considerata una prestazione di “solidarietà sociale” e viene erogata dallo Stato per garantire un minimo di sussistenza ai cittadini più vulnerabili.

Chi ha diritto all’Assegno Sociale?

L’ Assegno Sociale è rivolto a tutte le persone che, al momento della domanda, soddisfano determinati requisiti di età e di reddito. Ecco chi può trarne beneficio:

  1. Età : Il richiedente deve avere almeno 67 anni (a partire dal 2024), che è l’età di riferimento per la pensione di vecchiaia. La legge prevede, infatti, che l’assegno sociale venga erogato ai soggetti che non hanno diritto alla pensione ordinaria a causa di un’insufficiente carriera contributiva.
  2. Residenza e cittadinanza : L’assegno sociale è destinato ai cittadini italiani, ma anche i cittadini dell’Unione Europea e quelli di paesi extra-UE con i quali l’Italia ha stipulato appositi accordi possono fare richiesta, purché abbiano la residenza in Italia da almeno 10 anni (di cui gli ultimi 5 anni continuativi).
  3. Requisiti economici : Il reddito del richiedente e dei familiari conviventi deve essere inferiore a una soglia definita annualmente dalla legge. Questo reddito, definito come “reddito familiare”, viene calcolato sommando quello del richiedente e delle persone che vivono sotto lo stesso tetto.
    • Per il 2024, il reddito annuo del richiedente deve essere inferiore a 6.500 euro per una persona sola, con una riduzione di 1.000 euro per ogni componente aggiuntivo del nucleo familiare. Tuttavia, è sempre utile verificare i valori aggiornati sul sito dell’INPS.

Come si calcola il reddito per l’Assegno Sociale?

Il reddito per l’ Assegno Sociale non è solo il reddito derivante dal lavoro, ma include tutte le fonti di reddito, come ad esempio:

  • Pensioni di qualsiasi tipo (tranne l’eventuale pensione di invalidità civile o altre indennità).
  • Reddito derivante da attività professionali, affitti, o altre fonti di sostentamento.
  • Eventuali altri aiuti economici ricevuti, come prestazioni di sostegno pubblico.

Il reddito familiare viene calcolato considerando anche il patrimonio del richiedente, come immobili di proprietà, risparmi bancari e altre forme di beni.

Importazione dell’Assegno Sociale

L’importo dell’Assegno Sociale varia in base al reddito del richiedente. Se il reddito è molto basso o nullo, l’importo dell’assegno sarà pari al valore minimo stabilito annualmente. Per il 2024, il valore massimo mensile dell’Assegno Sociale è di circa 460 euro .

L’importo complessivo può diminuire in base al reddito familiare, cioè se il reddito supera la soglia stabilita dalla legge. In questo caso, l’importo viene ridotto proporzionalmente.

Come fare domanda per l’Assegno Sociale?

La domanda per l’ Assegno Sociale deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale dell’INPS. Ecco i principali passaggi per fare la domanda:

  1. Accedere al sito dell’INPS : Per presentare la domanda, è necessario avere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o PIN INPS. Se non hai ancora attivato il tuo SPID, puoi farlo seguendo le istruzioni sul sito ufficiale.
  2. Compilare la domanda : Una volta effettuato l’accesso, bisogna compilare il modulo di richiesta, fornendo tutte le informazioni richieste. È importante essere precisi nella dichiarazione del reddito e dei componenti del nucleo familiare.
  3. Documentazione aggiuntiva : Potrebbe essere necessario allegare alcuni documenti giustificativi, come ad esempio certificazioni relative al reddito, alla residenza, e ad eventuali altre prestazioni percepite.
  4. Esito della domanda : Dopo aver inviata la domanda, l’INPS procederà alla valutazione della richiesta. Se il richiedente rispetta i requisiti, l’assegno sociale verrà erogato mensilmente, a partire dal mese successivo alla data di approvazione.

Durata e Rinnovo dell’Assegno Sociale

L’ Assegno Sociale viene erogato su base annuale, ma è possibile rinnovarlo ogni anno, a condizione che si mantengano i requisiti economici e di età. È importante sottolineare che, in caso di variazione del reddito o della situazione familiare, il beneficiario è obbligato a comunicare tempestivamente l’aggiornamento all’INPS.

Incompatibilità dell’Assegno Sociale

L’ Assegno Sociale non è compatibile con altre prestazioni economiche, come la pensione di invalidità civile, o con altre forme di sussidio che possono superare un determinato limite di reddito. Inoltre, il richiedente non deve possedere un reddito che eccede la soglia annuale di stabilità per l’erogazione del beneficio.

Conclusioni

L’ Assegno Sociale rappresenta un supporto importante per le persone anziane che non hanno contribuito sufficientemente al sistema pensionistico, ma che si trovano in difficoltà economiche. L’accesso a questa prestazione richiede la verifica di specifici requisiti legati all’età, alla residenza e al reddito. Se pensi di poter beneficiare dell’assegno sociale, ti consiglio di rivolgerti a un consulente o al patronato di fiducia per ricevere assistenza nella preparazione e presentazione della domanda.

Inoltre, è importante tenere sempre sotto controllo la normativa che regola l’assegno, in quanto possono esserci modifiche annuali, soprattutto per quanto riguarda i requisiti di reddito e la cifra erogata.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta