Pensione di anzianità o anticipata: requisiti e modalità di accesso

La pensione di anzianità, oggi conosciuta come pensione anticipata, è una delle opzioni che consente ai lavoratori di andare in pensione prima del raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia. Questo tipo di pensione è un’opportunità per chi ha raggiunto un determinato numero di anni di contributi, ma non ha ancora raggiunto l’età pensionabile. Scopriamo insieme come funziona, quali sono i requisiti e le modalità per accedervi.

Cos’è la Pensione di Anzianità o Anticipata?

La pensione di anzianità, oggi chiamata pensione anticipata , permette ai lavoratori di andare in pensione prima del raggiungimento dell’età stabilita per la pensione di vecchiaia. A differenza della pensione di vecchiaia, che dipende principalmente dall’età, la pensione anticipata si basa sul numero di anni di contributi versati durante la carriera lavorativa.

La principale differenza tra pensione di vecchiaia e pensione anticipata riguarda quindi i requisiti contributivi piuttosto che l’età anagrafica. In altre parole, se un lavoratore ha accumulato un determinato numero di anni di contributi, può accedere alla pensione anticipata anche prima di aver raggiunto l’età prevista dalla pensione di vecchiaia.

Requisiti per accedere alla Pensione di Anzianità o Anticipata

Per ottenere la pensione anticipata, il lavoratore deve soddisfare specifici requisiti che si basano su due parametri principali: anzianità contributiva e età anagrafica . Ecco come si suddividono i requisiti:

  1. Requisiti Contributivi :
    • Per accedere alla pensione anticipata, il lavoratore deve aver versato almeno 42 anni e 10 mesi di contributi se è un uomo e 41 anni e 10 mesi se è una donna (questi requisiti sono aggiornati al 2024).
    • È possibile usufruire della pensione anticipata senza l’obbligo di un’età minima, purché vengano soddisfatti i requisiti contributivi.
  2. Flessibilità e Penalizzazioni :
    • A partire dal 2022, il sistema pensionistico italiano ha introdotto la possibilità di andare in pensione anticipata anche se non si raggiungono i 42 anni e 10 mesi di contributi, a condizione che il lavoratore abbia almeno 63 anni .
    • Tuttavia, per chi decide di pensionarsi prima dei 62-63 anni, ci sono penalizzazioni che comportano una riduzione dell’importo della pensione per ogni anno di anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia.
  3. Aumenti e Variazioni Legate alla Riforma delle Pensioni :
    • Il sistema pensionistico italiano ha subito modifiche negli anni, e spesso vengono introdotte nuove leggi o riforme che regolano l’accesso alla pensione anticipata.
    • Queste riforme, come ad esempio la legge Fornero del 2012, hanno introdotto gradualmente un aumento dei requisiti per accedere alla pensione di anzianità, e ci sono state modifiche per bilanciare la sostenibilità del sistema pensionistico con l’allungamento della vita media.

Come fare la domanda per la pensione anticipata

Una volta che il lavoratore ha maturato i requisiti necessari, può fare domanda per la pensione anticipata direttamente tramite il portale INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Ecco come fare:

  1. Accedi al Portale INPS : Il primo passo è registrarsi sul sito INPS e accedere all’area riservata utilizzando il proprio SPID o PIN INPS .
  2. Compila la domanda : Nella sezione delle pensioni, il lavoratore potrà trovare l’opzione per la domanda di pensione anticipata. La domanda richiede di fornire tutti i dettagli relativi alla carriera lavorativa, i contributi versati e altre informazioni.
  3. Invio e Conferma : Una volta compilata la domanda, sarà necessario inviarla online. Il sistema INPS fornirà una conferma dell’avvenuta ricezione. Inoltre, l’INPS invierà una comunicazione ufficiale al lavoratore per confermare l’accesso alla pensione anticipata.

Calcolo dell’Importo della Pensione Anticipata

L’importo della pensione anticipata dipende da diversi fattori, tra cui l’ammontare dei contributi versati, l’età del pensionato al momento della richiesta, il reddito medio percepito durante la carriera lavorativa e le eventuali penalizzazioni dovute all’uscita anticipata. Il calcolo avviene secondo il sistema retributivo (per chi ha iniziato a lavorare prima del 1996) o contributivo (per chi ha iniziato dopo il 1996).

In generale, l’importo della pensione anticipata sarà inferiore rispetto a quello della pensione di vecchiaia, soprattutto se si sceglie di andare in pensione con largo anticipo, poiché la pensione sarà calcolata su un numero inferiore di anni di contribuzione.

Conclusioni

La pensione di anzianità, o anticipata, è un’opportunità interessante per chi ha accumulato un numero significativo di anni di contributi e desidera uscire dal mondo del lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle penalizzazioni che potrebbero ridurre l’importo dell’assegno mensile. Prima di prendere una decisione, è fondamentale calcolare accuratamente l’importo della pensione, valutando se le penalizzazioni siano sostenibili nel lungo periodo.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta