Riforma IRPEF 2024: cosa cambia e chi ne beneficia

La Riforma IRPEF 2024 introduce importanti novità per i contribuenti italiani, con l’obiettivo di semplificare il sistema fiscale e ridurre il peso delle tasse per lavoratori e pensionati. Questa riforma prevede una nuova struttura degli scaglioni IRPEF, modifiche alle detrazioni fiscali e nuovi benefici per le famiglie.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia, chi ne trae vantaggio e come calcolare le nuove aliquote IRPEF.
Cos’è l’IRPEF e come funziona?
L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è un’imposta progressiva che grava sui redditi dei lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati.
Fino al 2023, il sistema prevedeva quattro scaglioni di reddito, con aliquote che variavano dal 23% al 43%. La nuova riforma riduce il numero di scaglioni a tre, con l’obiettivo di rendere il sistema più equo.
Le nuove aliquote IRPEF 2024
Dal 1° gennaio 2024, gli scaglioni IRPEF passano da quattro a tre, con le seguenti aliquote:

Fascia di reddito annuoAliquota IRPEF 2024
Fino a 28.000 €23%
Da 28.001 € a 50.000 €35%
Oltre 50.000 €43

La principale novità è l’unificazione delle precedenti aliquote 25% e 23% in un’unica fascia al 23%, che porta a risparmi fiscali per i redditi medio-bassi.

Chi ci guadagna con la riforma IRPEF?
Lavoratori dipendenti e pensionati con redditi fino a 28.000 €: beneficiano di un’imposta ridotta.
Liberi professionisti e autonomi: potranno usufruire delle nuove aliquote su parte del reddito.
Famiglie con figli: grazie alle detrazioni per figli a carico, potranno avere ulteriori vantaggi.
Redditi medio-alti (28.000 – 50.000 €): riduzione dell’aliquota rispetto al passato.

Chi ha redditi superiori a 50.000 € non avrà benefici particolari, perché l’aliquota massima resta al 43%.

Le nuove detrazioni fiscali
La Riforma IRPEF ha anche modificato le detrazioni per lavoratori e pensionati:

🔹 Detrazione per redditi da lavoro dipendente: aumenta il limite di reddito su cui si applica, favorendo chi ha stipendi medio-bassi.
🔹 Detrazione per pensionati: leggero incremento per chi percepisce pensioni più basse.
🔹 Detrazione per figli a carico: rimodulata per integrarsi meglio con l’Assegno Unico.
Come calcolare l’IRPEF con le nuove aliquote?
Per sapere quanto dovrai pagare con la nuova IRPEF, puoi usare questa formula:

IRPEF = (Reddito imponibile x Aliquota) – Detrazioni

Esempio pratico per un lavoratore con reddito di 30.000 €:

  • Fino a 28.000 € → 23% = 6.440 €
  • Da 28.001 € a 30.000 € → 35% = 700 €
  • Totale IRPEF = 7.140 € – eventuali detrazioni

Questo significa un risparmio di circa 200-300 € annui rispetto al 2023.
Conclusioni
La Riforma IRPEF 2024 semplifica la tassazione e garantisce risparmi per lavoratori dipendenti e pensionati, ma offre meno vantaggi per i redditi più alti. Per ottimizzare il proprio carico fiscale, è importante aggiornare l’ISEE e valutare le detrazioni disponibili.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta