Il riscatto degli anni di laurea è uno strumento previdenziale che permette di valorizzare il periodo di studio universitario ai fini pensionistici, trasformandolo in contributi utili per la pensione. Questa opzione può rivelarsi vantaggiosa sia per anticipare il raggiungimento dei requisiti pensionistici sia per incrementare l’importo della pensione futura.
In questo articolo analizziamo in dettaglio come funziona il riscatto degli anni di laurea, i requisiti richiesti, i costi e le modalità di presentazione della domanda.
Cos’è il Riscatto degli Anni di Laurea?
Il riscatto degli anni di laurea consente di convertire gli anni del percorso universitario in periodi utili ai fini della pensione. I contributi figurativi derivanti dal riscatto:
- Concorrono al raggiungimento dei requisiti per la pensione.
- Può aumentare l’importo della pensione finale.
È importante sottolineare che si possono riscattare solo i periodi di studio che hanno portato al conseguimento del titolo di laurea.
Chi può richiederlo?
Il riscatto degli anni di laurea può essere richiesto da chiunque abbia conseguito un titolo universitario riconosciuto, tra cui:
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento).
- Laurea triennale e magistrale.
- Diploma di specializzazione post-laurea.
- Dottorati di ricerca.
Nota Bene: Non è possibile riscattare periodi di studio già coperti da contributo lavorativo.
Tipologie di Riscatto
Esistono due modalità principali di riscatto:
1. Riscatto Tradizionale
Il costo viene calcolato sulla base della retribuzione imponibile del richiedente al momento della domanda. Questo metodo è particolarmente utile per chi ha una retribuzione elevata e punta a massimizzare l’importo della pensione.
2. Riscatto Agevolato
Introdotto recentemente, prevede un costo fisso basato su parametri predeterminati, indipendentemente dalla retribuzione. È un’opzione conveniente per chi ha redditi medio-bassi o per giovani lavoratori.
Quanto Costa?
Il costo del riscatto degli anni di laurea dipende da diversi fattori:
- Riscatto Tradizionale: L’onere è pari al 33% della retribuzione imponibile annuale moltiplicato per gli anni da riscattare.
- Riscatto Agevolato: Per il 2024, il costo fisso è di circa € 5.860 per ogni anno di studio riscattato.
È possibile rateizzare l’importo fino a un massimo di 120 rate mensili senza interessi.
Vantaggi del Riscatto degli Anni di Laurea
Opportunità per i Giovani: Con il riscatto agevolato, i giovani lavoratori possono ottenere benefici previdenziali con un investimento contenuto.
Anticipo della Pensione: I periodi riscattati si sommano ai contributi lavorativi, permettendo di raggiungere prima i requisiti per la pensione.
Incremento della Pensione: Contribuisce a migliorare l’importo dell’assegno pensionistico.
Deduzione Fiscale: L’importo pagato per il riscatto è interamente deducibile dal reddito imponibile, riducendo il carico fiscale.
Vieni a presentare la domanda di Riscatto
1. Accesso al Portale INPS
La domanda può essere inoltrata online attraverso il sito INPS accedendo con SPID, CIE o CNS.
2. Documentazione Necessaria
- Certificato di laurea con indicazione degli anni accademici frequentati.
- Estratto contributivo per verificare l’assenza di sovrapposizioni con periodi lavorativi.
3. Supporto da un Patronato
Rivolgersi a un patronato è consigliato per ricevere assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda, evitando errori che potrebbero rallentare la pratica.
Tempi di Lavorazione
L’INPS di solito impiega dai 60 ai 90 giorni per elaborare la richiesta. In caso di esito positivo, verranno forniti i dettagli per il pagamento dell’onere di riscatto.
Cosa Fare nel Caso di Rigetto della Domanda?
Se la domanda viene respinta, è possibile presentare:
- Un ricorso amministrativo entro 90 giorni dalla notifica del rigetto.
- Un’istanza al Tribunale del Lavoro, in caso di ulteriore diniego.
Un patronato può supportarti in entrambe le procedure.
Conviene Richiedere il Riscatto degli Anni di Laurea?
La circostanza dipende dalla situazione personale e lavorativa del richiedente. È consigliabile:
Richiedere una simulazione pensionistica per comprendere l’impatto del riscatto sull’importo della pensione.
Valutare il rapporto costo-beneficio, soprattutto per chi è vicino all’età pensionabile.
Conclusione
Il riscatto degli anni di laurea rappresenta un investimento importante per il futuro pensionistico. Sia che tu voglia anticipare la pensione, aumentare l’importo dell’assegno o sfruttare i vantaggi fiscali, è fondamentale valutare attentamente questa opportunità.