Bonus Bollette 2025: nuovi limiti ISEE e importi aggiornati

Il Decreto Bollette è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 febbraio 2025. Come anticipato dal ministro Pichetto Fratin, l’obiettivo iniziale era quello di aumentare la soglia ISEE per accedere al bonus bollette a 15.000 euro, così da estendere il beneficio alle famiglie in difficoltà economica. Alla fine, però, il Governo ha fissato il limite ISEE a 25.000 euro, ma soltanto per un periodo limitato.
Vediamo nel dettaglio come funziona il Bonus Bollette 2025, quali sono i nuovi limiti ISEE stabiliti da Arera, gli importi previsti e le modalità per usufruirne.
Bonus Sociale Bollette 2025: aumento temporaneo dell’ISEE
Con l’aumento dei costi energetici che colpisce sia le famiglie che le imprese, il Governo ha deciso di potenziare il Bonus Sociale, lo sconto applicato in bolletta per i nuclei familiari economicamente svantaggiati.
Con il nuovo Decreto Bollette, la soglia ISEE è stata effettivamente elevata fino a 25.000 euro, ma la durata del beneficio è stata ridotta a 3 mesi. Questa misura straordinaria riguarda esclusivamente le utenze elettriche.
Un’ulteriore misura introdotta riguarda il rinvio di due anni del passaggio obbligatorio al mercato libero dell’energia per le famiglie vulnerabili, che potranno rimanere nel mercato tutelato fino al 31 marzo 2027.
Bonus Energia 2025: come funziona
Il Bonus Bollette non è una misura nuova: introdotto nel 2007, il Bonus Sociale per disagio economico è uno sconto automatico in bolletta per luce, gas e acqua, destinato agli utenti con ISEE sotto una determinata soglia.
Il beneficio ha una durata annuale ed è applicabile a una sola utenza per tipo di servizio. L’importo varia a seconda del tipo di fornitura, del numero di componenti del nucleo familiare e del valore dell’ISEE.
Nel caso dell’acqua, ad esempio, il bonus copre una quantità minima vitale per persona; per il gas, lo sconto varia anche in base alla zona climatica e all’utilizzo (riscaldamento, acqua calda, cucina).
Bonus Bollette 2025: requisiti e limiti ISEE
Per accedere al Bonus Bollette 2025 è necessario avere una certificazione ISEE in corso di validità e rientrare nei limiti stabiliti da Arera, ossia:
– Fino a 9.530 euro per i nuclei familiari con massimo 3 figli;
– Fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli.
La fornitura per cui si richiede il bonus deve essere attiva, ad uso domestico, e intestata a un membro del nucleo familiare presente nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Bonus Elettricità 2025: importi per nuclei familiari
Gli importi del Bonus elettrico dipendono dal numero dei membri della famiglia. Per l’anno 2025 sono previsti:
1-2 componenti: sconto di 167,90 euro all’anno (circa 13,80 euro/mese);
3-4 componenti: sconto di 219,00 euro all’anno (18,00 euro/mese);
oltre 4 componenti: sconto di 240,90 euro all’anno (19,80 euro/mese).
Chi beneficia del bonus 2024 in continuità nel 2025 (con ISEE 2023) avrà diritto all’80% di tali importi.
Sconto sul Gas: calcolo e criteri
Il Bonus gas è aggiornato ogni trimestre da Arera ed è più consistente nei mesi invernali. Gli importi variano in base a:
Numero di componenti del nucleo familiare;
Tipo di utilizzo del gas (riscaldamento, cucina, acqua calda);
Zona climatica (le famiglie nelle zone più fredde ricevono agevolazioni maggiori).
Per il trimestre gennaio-marzo 2025, lo sconto oscilla tra 11,70 euro e 93,60 euro, in base alla composizione familiare, zona climatica e destinazione d’uso.
Bonus Acqua: caratteristiche e calcolo
Il Bonus idrico assicura 50 litri giornalieri per persona a titolo gratuito. L’ammontare dello sconto non è uniforme a livello nazionale, poiché le tariffe idriche variano localmente.
Come si ottiene il Bonus Bollette 2025
Il Bonus viene applicato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda, a condizione che:
– l’ISEE 2025 sia stato correttamente elaborato e registrato dall’INPS;
– la fornitura sia intestata a un membro del nucleo familiare.
Gli sconti per luce e gas iniziano ad essere applicati entro 3-4 mesi dalla presentazione dell’ISEE, mentre per il bonus acqua i tempi possono arrivare fino a 7 mesi.



Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta