
Nel mondo del lavoro in continua trasformazione, l’innovazione digitale è diventata una priorità imprescindibile. In questo contesto nasce PaICo, la nuova community promossa da EDO – Competenze per il futuro, pensata per valorizzare le competenze digitali, rafforzare le politiche attive del lavoro e creare connessioni tra istituzioni, territori, enti formativi e cittadini.
Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso un futuro del lavoro più inclusivo e connesso, dove la formazione digitale è la chiave per la crescita occupazionale e per il rilancio dei territori.
Cos’è PaICo e perché è importante
PaICo – acronimo di Piattaforma Attiva per l’Innovazione e le Competenze – è una community collaborativa lanciata da EDO, con l’obiettivo di:
- Promuovere la formazione digitale continua
- Incentivare l’uso delle politiche attive del lavoro
- Favorire lo sviluppo di reti territoriali che mettano al centro le persone
- Accompagnare lavoratori e disoccupati nel passaggio verso nuove competenze professionali
In un momento storico in cui il mercato del lavoro è in rapida evoluzione, PaICo si propone come un punto di riferimento per affrontare le sfide della transizione digitale, con strumenti, eventi, formazione e scambio di buone pratiche tra soggetti pubblici e privati.
Competenze digitali: la chiave per l’occupazione
Secondo i dati europei e italiani, la carenza di competenze digitali è tra le principali cause di disoccupazione e mismatch lavorativo. Sempre più aziende cercano profili in grado di utilizzare strumenti digitali, piattaforme collaborative, software gestionali, ma spesso il livello di competenze non è adeguato.
EDO e PaICo puntano a colmare questo gap, creando percorsi formativi accessibili e mirati, in collaborazione con enti pubblici, Regioni, Comuni, centri per l’impiego, CAF, patronati e realtà del terzo settore.
Cosa offre concretamente PaICo
La community PaICo mette a disposizione:
- Eventi formativi online e in presenza
- Webinar tematici su digitalizzazione e nuove professioni
- Risorse didattiche gratuite e aggiornate
- Occasioni di networking tra territori e operatori
- Percorsi di accompagnamento al lavoro
Un aspetto innovativo è proprio il coinvolgimento attivo di enti come i CAF, che possono diventare veri e propri snodi informativi per i cittadini, aiutandoli a scoprire le opportunità offerte da PaICo, accedere ai corsi digitali e valorizzare le proprie competenze nel mondo del lavoro.
Il ruolo dei CAF nella formazione digitale e attiva
I CAF e i Patronati non sono più solo punti di supporto fiscale o previdenziale, ma sempre più spesso diventano luoghi di orientamento professionale. Grazie a progetti come PaICo, i CAF possono:
- Collaborare con enti locali per attivare progetti territoriali mirati al lavoro
- Aiutare i cittadini a individuare le competenze da aggiornare
- Supportare nella navigazione della piattaforma EDO/PaICo
- Offrire consulenza su percorsi formativi digitali