AppLI, l’intelligenza artificiale che guida i giovani nel mondo del lavoro

Un nuovo strumento digitale arriva a supporto delle politiche per l’occupazione giovanile in Italia: si chiama AppLI, ed è l’assistente virtuale sviluppato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per aiutare i giovani NEET – ovvero coloro che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione – a trovare la propria strada verso il futuro.

Grazie all’intelligenza artificiale, AppLI promette di rivoluzionare il modo in cui i giovani si approcciano al mondo del lavoro, offrendo orientamento personalizzato, accesso a corsi e opportunità formative, e supporto pratico per l’inserimento occupazionale.

Cos’è AppLI e a chi si rivolge

AppLI (Assistente Personale per il Lavoro e l’Inclusione) è un’applicazione interattiva, disponibile online e via mobile, pensata per essere un punto di riferimento digitale per i giovani tra i 15 e i 34 anni che si trovano in difficoltà nell’ingresso nel mondo del lavoro.

Il target principale sono i NEET, ma l’assistente può essere utilizzato da tutti coloro che cercano strumenti concreti per orientarsi tra le offerte di lavoro, le politiche attive e la formazione professionale.

AppLI è parte integrante della strategia nazionale per l’inclusione sociale e lavorativa giovanile, e si inserisce nel più ampio programma Garanzia Giovani, aggiornato per intercettare i bisogni reali dei giovani italiani con strumenti innovativi.

Cosa può fare AppLI per i giovani in cerca di lavoro

L’assistente virtuale AppLI, alimentato da algoritmi di intelligenza artificiale, è progettato per offrire una vera e propria esperienza di orientamento su misura. Tra le funzionalità principali:

  • Valutazione del profilo: AppLI raccoglie informazioni sul background scolastico e lavorativo dell’utente, le competenze e gli interessi, per creare un profilo personalizzato.
  • Suggerimenti su misura: in base al profilo, propone corsi di formazione, tirocini, opportunità di lavoro o percorsi di reinserimento.
  • Accesso facilitato ai servizi pubblici per l’impiego: l’utente viene guidato passo dopo passo nell’iscrizione al portale SIISL, nella firma del Patto di attivazione digitale e nella presa in carico da parte del Centro per l’Impiego.
  • Risposte immediate e intuitive: l’interfaccia è semplice e interattiva, con un linguaggio diretto e accessibile, pensato per abbattere le barriere informative che spesso scoraggiano i giovani.

Un ponte tra giovani e politiche attive del lavoro

Uno degli obiettivi centrali di AppLI è quello di rendere più efficace l’interazione tra giovani cittadini e sistema delle politiche attive. Spesso chi si trova in una situazione di disoccupazione o inattività non sa da dove cominciare o si perde tra normative e burocrazia.

AppLI interviene proprio in questo punto critico: semplifica l’accesso alle misure esistenti, fa da ponte tra giovani e servizi pubblici per l’impiego, e contribuisce a mappare i bisogni reali del target giovanile.

Il tutto con uno sguardo moderno, tecnologico e proattivo, in grado di sfruttare al meglio le potenzialità della trasformazione digitale applicata al settore pubblico.

Come accedere ad AppLI

L’applicazione è disponibile sul sito del Ministero del Lavoro, all’interno della sezione dedicata alle politiche giovanili, e sarà presto scaricabile anche su dispositivi Android e iOS.

Per utilizzare AppLI è necessario:

  1. Avere SPID, CIE o CNS per l’accesso;
  2. Completare la fase di registrazione con i propri dati;
  3. Iniziare la conversazione con l’assistente virtuale, che guiderà passo dopo passo.

Il ruolo del CAF: accompagnamento e orientamento

Nel percorso di attivazione di AppLI e delle relative misure di inserimento lavorativo, il CAF può essere un alleato prezioso. Oltre a fornire assistenza per la registrazione e la gestione dell’identità digitale, il CAF può:

  • Aiutare nella compilazione di ISEE per l’accesso a bonus e agevolazioni collegati alla condizione lavorativa;
  • Offrire supporto informativo su Garanzia Giovani, ADI, NASpI e altri strumenti compatibili con lo status NEET;
  • Collaborare con i Centri per l’Impiego per guidare i giovani nelle fasi successive alla registrazione.

Conclusione: un passo verso un futuro più inclusivo

AppLI rappresenta un’importante innovazione nel panorama delle politiche pubbliche per il lavoro. In un contesto in cui la disoccupazione giovanile resta una delle grandi sfide sociali ed economiche del Paese, strumenti digitali come questo possono fare la differenza.

Per i giovani, AppLI è una voce amica e competente che li accompagna nel momento in cui più ne hanno bisogno. Per il sistema dei servizi, è un ponte tecnologico tra le opportunità e chi deve coglierle.

E per i CAF, è l’occasione per rafforzare il proprio ruolo di guida e facilitazione in un mondo del lavoro sempre più digitale e complesso.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta