Calcolo della pensione: guida completa per comprendere l’importo della tua pensione

Il calcolo della pensione è uno degli aspetti più importanti da considerare quando ci si avvicina al momento del pensionamento. Comprendere come verrà determinato l’importo della pensione è essenziale per sviluppare il proprio futuro finanziario. In questo articolo, esploreremo i vari metodi di calcolo, i fattori che influenzano l’importo finale e come è possibile fare una stima della propria pensione.

Cos’è il Calcolo della Pensione?

Il calcolo della pensione è il processo attraverso il quale si determina l’importo mensile che un lavoratore riceverà una volta raggiunta l’età pensionabile. Questo importante dipende da una serie di fattori, tra cui:

  • Anni di contributi versati .
  • Importo dei contributi versati .
  • Tipologia di pensione richiesta (pensione di vecchiaia, pensione anticipata, pensione di invalidità, ecc.).
  • Sistema previdenziale di riferimento (sistema retributivo o contributivo).

Nel nostro paese, il sistema pensionistico italiano è basato principalmente su due pilastri: il sistema retributivo e il sistema contributivo . Ogni lavoratore deve fare i conti con le caratteristiche del proprio percorso lavorativo e dei contributi accumulati durante la carriera.

1. Sistema Retributivo

Il sistema retributivo si applica principalmente a coloro che hanno iniziato a lavorare prima del 1996 e che sono rimasti nel sistema pubblico fino al pensionamento. In questo sistema, l’importo della pensione dipende dalla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di lavoro (di solito i migliori cinque anni). Il calcolo si basa su una percentuale delle ultime retribuzioni.

Le principali caratteristiche del sistema retributivo sono:

  • La pensione viene calcolata in base alla media delle retribuzioni degli ultimi anni di carriera lavorativa.
  • L’importo finale dipende anche dagli anni di servizio.
  • Più anni di contribuzione si hanno, maggiore sarà l’importo della pensione.

2. Sistema Contributivo

Il sistema contributivo , introdotto nel 1996, si applica a coloro che hanno iniziato a lavorare dopo quella data o che hanno scelto di passare a questo sistema. A differenza del sistema retributivo, il calcolo della pensione nel sistema contributivo non si basa sulle ultime retribuzioni, ma sui contributi versati durante tutta la carriera lavorativa.

Nel sistema contributivo:

  • L’importo della pensione dipende dal totale dei contributi versati durante la vita lavorativa.
  • Ogni anno di contribuzione aumenta l’importo della pensione, ma non si prende in considerazione la retribuzione finale.
  • La pensione sarà maggiore per chi ha versato più contributi.

3. Sistema Misto

Il sistema misto è una combinazione tra il sistema retributivo e quello contributivo. Si applica a chi ha iniziato a lavorare prima del 1996 ma ha continuato a versare contributi dopo questi dati. In questo caso, l’importo della pensione viene calcolato in parte con il sistema retributivo (per gli anni lavorativi precedenti al 1996) e in parte con il sistema contributivo (per gli anni successivi).

Fattori Che Influenzano il Calcolo della Pensione

Oltre al sistema previdenziale, diversi altri fattori influenzano l’importo finale della pensione. Vediamoli nel dettaglio:

1. Anni di Contributi

Gli anni di contributi versati sono uno degli elementi più importanti nel calcolo della pensione. Nel sistema retributivo, più anni di contributi hai, più alta sarà la pensione. Nel sistema contributivo, il numero di anni di versamento influisce direttamente sull’importo dei contributi accumulati e, quindi, sulla pensione.

2. Importanza dei Contributi

Oltre agli anni di contributo, l’importo dei contributi versati influisce sul calcolo. Se durante la carriera hai avuto periodi di alta retribuzione o hai contribuito maggiormente al sistema previdenziale, la tua pensione finale sarà più alta.

3. Età di Pensionamento

L’età di pensionamento è un altro fattore determinante. In Italia, l’età pensionabile per la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni (dal 2024). Tuttavia, ci sono opzioni per pensionamenti anticipati, che comportano una riduzione dell’importo della pensione.

4. Tipo di pensione richiesta

Esistono diversi tipi di pensione, tra cui:

  • Pensione di vecchiaia : per chi ha raggiunto l’età pensionabile e ha versato almeno 20 anni di contributi.
  • Pensione anticipata : per chi decide di ritirarsi dal lavoro prima dell’età pensionabile, ma solo dopo aver accumulato un numero minimo di anni di contributi (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne).
  • Pensione di invalidità : per chi è invalido e non è più in grado di lavorare.

Ogni tipo di pensione ha modalità di calcolo differenziali, e il numero di anni di contributi richiesti varia a seconda del tipo di pensione scelta.

Vieni a Calcolare la Tua Pensione

Per fare una stima della tua pensione futura, puoi utilizzare alcuni strumenti online messi a disposizione dall’INPS, come il calcolatore pensione . Questo strumento ti permette di avere una previsione dell’importo della tua pensione in base ai contributi versati, agli anni di lavoro e alla tua situazione previdenziale.

In alternativa, puoi consultare un esperto in previdenza sociale, come un consulente del lavoro o un patronato, per avere una stima più accurata e personalizzata.

Vieni a Migliorare il Calcolo della Tua Pensione

Se desideri aumentare l’importo della tua pensione, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere durante la tua carriera lavorativa:

  1. Versare contributi volontari : Se hai avuto periodi di interruzione lavorativa o se desideri integrare il tuo contributo pensionistico, puoi versare contributi volontari.
  2. Riscattare gli anni di studio : Puoi riscattare gli anni di laurea o altri periodi di studio che non sono stati coperti da contributi.
  3. Ottimizzare il reddito : Lavorare in modo continuativo e con retribuzioni più elevate aumenterà l’importo dei contributi versati.
  4. Pensionamento anticipato : Anche se questa opzione comporta una riduzione dell’importo, può essere utile se hai bisogno di uscire prima dal mondo del lavoro.

Conclusioni

Il calcolo della pensione è un processo complesso che dipende da vari fattori, tra cui i contributi versati, l’età di pensionamento e il tipo di pensione scelto. Per avere una stima più precisa dell’importo della tua pensione, è fondamentale monitorare regolarmente i tuoi contributi e, se necessario, intraprendere azioni correttive come il versamento di contributi volontari o il riscatto degli anni di studio. Inoltre, consultare un esperto in previdenza può aiutarti a migliorare il tuo futuro pensionistico.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta