Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura introdotta dallo Stato italiano per favorire l’inclusione lavorativa di persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. Offre un’indennità mensile di 350 euro a coloro che partecipano a specifici progetti di formazione e attivazione lavorativa.
Cos’è il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)?
Il SFL è un programma destinato a singoli componenti di nuclei familiari con età compresa tra i 18 ei 59 anni, che soddisfano determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza. L’obiettivo è facilitare l’accesso al mondo del lavoro attraverso la partecipazione a:
- Progetti di formazione e accompagnamento al lavoro.
- Programmi di qualificazione e riqualificazione professionale.
- Politiche attive del lavoro.
- Progetti utili alla collettività.
- Servizio civile universale.
Requisiti per accedere a SFL
Per beneficiare del SFL, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
- Età : Essere compresi tra i 18 ei 59 anni.
- Requisiti Economici : Avere un ISEE familiare in corso di validità non superiore a 6.000 euro annui.
- Composizione del Nucleo Familiare : Il nucleo non deve includere minori, persone con più di 60 anni, persone con disabilità o individui in condizioni di svantaggio seguiti dai servizi sociosanitari.
- Cittadinanza e Residenza : Essere cittadini italiani o di un altro Paese dell’Unione Europea, con diritto di soggiorno o soggiorno permanente, e residenti in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.
Benefici offerti dalla SFL
Il SFL prevede un’indennità mensile di 350 euro, erogata tramite bonifico bancario per tutta la durata del corso o dell’attività di attivazione lavorativa, fino a un massimo di 12 mesi. Questo supporto economico è condizionato all’effettiva partecipazione alle attività previste.
Procedura per presentare la domanda
- Presentazione della Domanda : La richiesta deve essere effettuata online tramite il sito dell’INPS. È necessario compilare il modulo SR198, disponibile sul sito ufficiale dell’INPS.INPS
- Iscrizione al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) : Dopo l’approvazione della domanda, il beneficiario deve registrarsi sulla piattaforma SIISL, che facilita la ricerca di opportunità lavorative e formative.
- Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD) : Il beneficiario deve dichiarare la propria disponibilità a svolgere attività lavorative e partecipare a misure di politica attiva, indicando almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all’attività di intermediazione.
- Sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato : Presso i Centri per l’Impiego, viene definito un percorso personalizzato che può includere offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento, programmi formativi, tirocini e progetti utili alla collettività.
Attività previste dal SFL
I beneficiari possono partecipare a diverse attività, tra cui:
- Corsi di formazione professionale.
- Tirocini di orientamento e formazione.
- Progetti utili alla collettività.
- Servizio civile universale.
Condizioni di Incompatibilità e Sanzioni
L’SFL non è compatibile con:
- Reddito di cittadinanza.
- Pensione di cittadinanza.
- Altri strumenti pubblici di integrazione o sostegno al reddito per la disoccupazione.
La mancata partecipazione alle attività previste o il mancato rispetto degli impegni assunti possono comportare la decadenza dal beneficio.